Estrazione di DNA da qualsiasi tipo di traccia o campione biologico standard e non: sangue, saliva, liquido seminale, secreto vaginale, frammenti ossei, formazioni pilifere, unghie, denti, urina, mozziconi di sigaretta, buste da lettera e francobolli, etc.
È la scienza chimico-tossicologica che studia droghe, farmaci e veleni e le implicazioni mediche e legali associate all’uso di queste sostanze al fine di fronteggiare il clamoroso incremento delle indagini inerenti le sostanze stupefacenti e psicotrope. Gli accertamenti vengono effettuati su matrici biologiche – convenzionali e non convenzionali – da vivente per la ricerca delle sostanze dell’abuso (stupefacenti, psicofarmaci e altre sostanze tossiche organiche volatili, ad esempio l’alcol etilico) con finalità cliniche, amministrative, medico-legali.
La dattiloscopia è lo studio delle impronte digitali al fine di identificare un determinato individuo. Si fonda sull’unicità ed immutabilità dei dermatoglifi formati dalle creste papillari sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Lo studio delle impronte forensi consiste nella esaltazione e comparazione di impronte di calzature, pneumatici ed altre impronte di interesse forense.
L’esame balistico consiste in diversi accertamenti tecnici eseguiti sulle armi da fuoco, sui proiettili, sui bossoli, sulle munizioni, rinvenuti a seguito di fatti delittuosi. Grazie alle indagini balistiche, vi è la possibilità di stabilire se da un’arma da fuoco sia stato esploso un determinato proiettile tramite esame amplificato delle microstriature che l’arma imprime sui proiettili.
Identifica la scienza che si occupa dell’identificazione e dello studio di tutte le informazioni che sono contenute nei dispositivi elettronici, con lo scopo di rilevare l’esistenza di prove utili allo svolgimento dell’attività investigativa. L’utilizzo di evidenze informatiche è consentito sia nei processi civili sia in quelli penali.
Il Laboratorio fornisce servizio di consulenza tecnica in ambito forense, in contenziosi civili o in procedimenti penali, per privati, studi legali, organi giudiziari, agenzie di investigazione privata, società sportive e medicina del lavoro.
Il Laboratorio di Analisi Criminalistiche Forensi (L.A.CRI.F.) S.r.l. sito in Corso delle Province 20, Catania, nasce nel 2017 per volontà dei due soci fondatori, il Dott. Giuseppe Girlando e il Dott. Gianluca Paravizzini, in seguito alle crescenti richieste nel settore delle analisi forensi (test del DNA ed analisi chimico-tossicologiche), sia in ambito privato sia legale.
Dichiaro di avere letto l'informativa privacy ed acconsento al trattamento per le finalità e le modalità espressi nella stessa.